A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43

Martedì 6 aprile alle ore 17
Zoom https://zoom.us/j/93156396203
Youtube https://www.youtube.com/user/IRSMLFVG
A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43

SCARICA LA LOCANDINA  CLICCA QUI >>

La mostra

A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43
In occasione dell’80° anniversario dell’attacco italo-tedesco alla Jugoslavia, l’Istituto nazionale Parri (già Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia ed il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste allestiscono una mostra fotografica virtuale, dal titolo “A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43”, visitabile a partire dal 6 aprile 2021 collegandosi al sito www.occupazioneitalianajugoslavia41-43.it
La mostra virtuale è stata realizzata con la partecipazione della Narodna in študijska knjižnica/Biblioteca nazionale slovena e degli studi di TriesteMuzej novejše zgodovine SlovenijeDocumenta – Centar za suočavanje s prošlošćuAPIS Umetnost za pozitivno družbeno spremembo.
La mostra inoltre ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati ed è stata realizzata in collaborazione con Divulgando srl e con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
La mostra si articola in 10 sezioni, di cui 2 doppie per un totale di 54 pannelli.
Propone 200 immagini, 25 testimonianze d’epoca e 81 interviste ai maggiori studiosi dell’argomento: Giancarlo Bertuzzi, Giulia Caccamo, Štefan Čok, Marco Cuzzi, Costantino Di Sante, Filippo Focardi, Eric Gobetti, Federico Goddi, Brunello Mantelli, Luciano Monzali, Jože Pirjevec, Guido Rumici, Nevenka Troha, Anna Maria Vinci.
Il progetto è stato curato dal prof. Raoul Pupo, già docente di storia contemporanea e storia della Venezia Giulia presso l’Università di Trieste.
Autori dei testi sono Giancarlo Bertuzzi, Štefan Čok, Costantino Di Sante, Filippo Focardi, Brunello Mantelli, Raoul Pupo.
Per facilitare la fruizione, i testi dei pannelli sono limitati all’essenziale, mentre gli approfondimenti sono demandati alle interviste (durata media 90’’). Ad ogni pannello di testo quindi sono associate una o più interviste ed una galleria fotografica; in molti casi anche una serie di testimonianze ed alcuni documenti.

Introduzione
Il 6 aprile del 1941 le truppe tedesche, seguite a ruota da quelle italiane e ungheresi, invasero la Jugoslavia. Il regno dei Karageorgevich venne distrutto, il suo territorio spartito fra i vincitori. Seguirono anni terribili.
Diciamolo subito: la responsabilità prima dell’inferno in cui precipitò il Paese spetta a chi lo attaccò e scatenò una guerra di tutti contro tutti.  Poi fu il caos: guerra di liberazione contro gli occupatori; guerra civile fra ustascia croati, cetnizi serbi, domobranzi sloveni, partigiani comunisti; guerra rivoluzionaria per la creazione di uno stato socialista; feroci repressioni antipartigiane; sterminio degli ebrei; tentativi genocidari ai danni di popolazioni dell’etnia “sbagliata”. Davvero, nel museo degli orrori non mancò proprio nulla.
Di quel vortice di violenza, i soldati italiani di stanza nei territori annessi o occupati, non furono semplici spettatori, ma protagonisti. Si tratta di una delle pagine più buie della nostra storia nazionale, con pochissimi lampi di luce. Per questo è poco conosciuta e si è preferito dimenticarla.
Altri Paesi, come la Germania, hanno mostrato più coraggio nel fare i conti con il proprio passato oscuro. Oggi, dopo ottanta anni, speriamo che finalmente sia venuto il momento giusto. Noi siamo qua per questo.

Conclusioni
Alla fine, abbiamo sfogliato assieme alcune delle pagine più oscure della nostra storia nazionale, così oscure che per molto tempo in Italia quasi nessuno le ha volute leggere.
È comprensibile, perché a pochi piace far la parte del malvagio, specie se questo incrina un po’ uno dei miti sui quali si fonda la nostra identità collettiva. Ma se un’identità è matura, non ha paura del buio.
E allora, anche i passi difficili, anche il riconoscimento, l’assunzione di responsabilità, ed anche la vergogna, possono aiutare a crescere verso una cittadinanza comune europea.

Indice delle sezioni e dei pannelli

Introduzione

I La guerra
1 Il bombardamento di Pasqua
2 Gli italiani si accodano
3 Occupazioni e annessioni

II Ribellione e rivoluzione
1 Un brusco risveglio
2 I četnici
3 Guerra civile
4 I partigiani
5 La struttura del movimento di liberazione
6 Gli obiettivi

III/1 Slovenia
1 Una nuova provincia
2 Collaborare?
3 Chi non ci sta
4 Il filo spinato di Lubiana

III/2 Dalmazia
1 Finalmente Dalmazia
2 Scorre il sangue

IV Croazia
1 Lo Stato indipendente croato
2 Italia e Stato indipendente croato
3 La rivolta serba
4 Italiani e četnici
5 Alleati del nemico
6 Salvataggi

V Montenegro
1 Che fare del Montenegro?
2 L’insurrezione
3 La repressione
4 La stabilizzazione
5 I campi di Mamula e Prevlaka

VI/1 Le grandi operazioni: Slovenia
1 Operazione Primavera
2 Le milizie collaborazioniste
3 Oltre il confine

VI/2 Le grandi operazioni: Croazia e Montenegro
1 L’esercito di liberazione
2 Le offensive
3 Italiani, četnici e tedeschi

VII La repressione
1 Gli ordini del generale Roatta
2 Gli ordini del generale Robotti
3 Senza pietà
4 Prigionieri
5 Razzie

VIII I campi d’internamento
1 Il sistema dei campi
2 Rab/Arbe
3 Gonars
4 Renicci

IX La fine
1 25 luglio 1943
2 8 settembre 1943
3 Slovenia e Istria
4 Divisione Italia
5 Divisione Garibaldi
6 Internati militari italiani

X La rimozione
1 Le accuse jugoslave e la strategia difensiva italiana
2 La controdocumentazione
3 I mancati processi
4 Il mito del “bravo italiano”

Author: Aisseco

Share This Post On