Il Sud-est europeo e le Grandi potenze
ANTONIO D’ALESSANDRI, RUDOLF DINU Il Sud-est europeo e le Grandi potenze. Questioni nazionali e ambizioni egemoniche dopo il Congresso di Berlino Il Congresso di Berlino del 1878 fu un nodo cruciale della storia contemporanea dei Balcani e dell’Europa stessa. Convocato per discutere l’annosa Questione d’Oriente, tornata prepotentemente all’attenzione dei Gabinetti europei nel 1875-78, esso ebbe l’ambizione di provare a risolvere le...
Storia dei concetti e culture politiche nell’Est europeo
1° seminario La lezione della Begriffsgeschichte venerdì 18 dicembre, ore 15.00 Zoom meeting: https://zoom.us/j/95546966501?pwd=SzEzUU12MGZreFp6Mm9kMStoY1RqUT09 ID riunione: 955 4696 6501 Passcode: 014982 intervengono Luca Scuccimarra, Sapienza Università di Roma Adriano Roccucci, Università Roma Tre introduce Antonella Salomoni, Università della Calabria Seminario organizzato nel quadro del Prin 2017 – AAHWKE Culture politiche nella...
Federico Tenca Montini
Luogo e data di nascita • Udine, 17/6/1984 Attestati universitari • 2018. Double degree del dottorato di ricerca in “Storia dell’Europa dal Medioevo all’età contemporanea” dell’Università degli Studi di Teramo, e in “Storia moderna e contemporanea croata nel contesto europeo e mondiale” (Moderna i suvremena hrvatska povijest u europskom i svjetskom kontekstu) dell’Università di Zagabria (Sveučilište u Zagrebu), con borsa...
La Romanità orientale e l’Italia dall’antichità fino al secolo XX
Conferenza Internazionale 10 – 11 dicembre 2020 Il 10 e 11 dicembre 2020, l’Accademia di Romania in Roma in collaborazione con la Facoltà di Storia dell’Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iași, la Facoltà di Storia dell’Università di Bucarest, la Facoltà di Storia dell’Università “Babeș Bolyai” di Cluj, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, Università degli...