Jozef Pilsudski
Joshua D. Zimmerman The story of the enigmatic Jozef Pilsudski, the founding father of modern Poland: a brilliant military leader and high-minded statesman who betrayed his own democratic vision by seizing power in a military coup. In the story of modern Poland, no one stands taller than Jozef Pilsudski. From the age of sixteen he devoted his life to reestablishing the Polish state that had ceased to exist in 1795. Ahead of World War...
La gioia per l’eternità
ALEKSEJ LOSEV e VALENTINA LOSEVA Le lettere di Aleksej e Valentina descrivono il percorso discendente nell’inferno della realtà del gulag, in un universo ritmato dai trasferimenti e dagli incessanti tentativi di ottenere una revisione della pena. Nelle profondità di questo inferno risuonano, come due melodie, due voci che ne formano una, unite dal ricordo di quel «mare di amore e tenerezza» mantenuto vivo da una comunicazione che,...
Qishloq
Sergej Abašin Con questa microstoria di un grosso villaggio (qishloq, in uzbeko) collocato in territorio tagiko nella valle del Fergana, ma abitato da uzbeki, il più importante antropologo russo specialista di Asia Centrale fornisce uno sguardo interpretativo nuovo sull’intera storia sovietica. Attraverso un lavoro etnografico e archivistico portato avanti fin dagli anni del crollo dell’URSS, Sergej Abašin analizza le gerarchie...
La difficile riappacificazione
Andrea Di Michele, Andreas Gottsmann, Luciano Monzali e Karlo Ruzicic-Kessler Questo volume, frutto di una collaborazione tra studiosi e istituzioni di Italia e Austria, si sviluppa intorno a due grandi temi: i rapporti tra i due paesi confinanti nel XX secolo e il ruolo giocato nelle relazioni bilaterali dalla questione altoatesina. Attraverso la triangolazione Roma-Vienna-Bolzano vengono affrontati i nodi essenziali di un rapporto...