Gianluca Volpi

Gianluca Volpi ha conseguito la laurea in Storia contemporanea all’Università di Trieste con una tesi di Storia dell’Europa Orientale dedicata alla politica scolastica del governo ungherese a Fiume, dal 1868 al 1914: relatore il prof. Marco Dogo.
Dopo aver fruito di due borse di studio annuali concesse dalla Repubblica ungherese nel 1991 e nel 1996, ha ottenuto l’ammissione al Dottorato in Storia militare all’università di Padova, conseguendo il titolo di dottore di ricerca nel febbraio 1999 con una tesi dedicata alla nascita ed allo sviluppo dell’esercito nazionale ungherese nel quadro della Duplice Monarchia (1868-1878), relatore il prof. Piero del Negro.
Dal 1 settembre 1999 al 31 gennaio 2002 ha prestato servizio in qualità di insegnante di Storia universale e Letteratura italiana al Ginnasio bilingue “Szent László” di Budapest; dalla primavera 2000 a quella del 2001 è stato anche insegnante a contratto di Storia contemporanea presso il Dipartimento di italianistica dell’Università “Janus Pannonius” di Pécs. Dal dicembre 2001 è ricercatore in attesa di conferma presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne, Dipartimento di Scienze storiche e documentarie dell’Università di Udine; a partire dal primo semestre dell’anno accademico 2004/05 incaricato dell’insegnamento di Storia dell’Europa Orientale per le lauree triennali in Lingue e letterature straniere e Mediazione culturale. Lingue e letterature dell’Europa centro-orientale.
Pubblicazioni

Monografie

  • L’aquila e il leone. La Honvédség ungherese 1848-1878, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, dicembre 2004.

Saggi

  • L’Ungheria alle soglie dell’Europa. L’Isola che non c’è, in I nuovi confini dell’Unione Europea. Scritti sull’allargamento del 1 maggio 2004, a cura di Alceo Riosa, Editoriale Il Ponte, Milano, 2004, pp. 73-89.
  • Ragione e passione. L’Europa di Beethoven dall’Illuminismo all’invenzione della nazione, in Maratona L. v. Beethoven, Quaderni del Conservatorio “Jacopo Tomadini”/ Udine, Anno I, numero 1, pp. 43-55.
  • L’attesa della vittoria. Gli ungheresi e l’offensiva di primavera del 1916 contro l’Italia, in 1916 – La Strafexpedition. Gli Altopiani vicentini nella tragedia della Grande Guerra, a cura di Vittorio Corà e Paolo Pozzato, prefazione di Mario Rigoni Stern, introduzione di Mario Isnenghi, Gaspari Editore, Udine, 2003, pp. 153-174; 344-349.
  • L’elogio del progresso. L’Ungheria negli scritti di Angelo de Gubernatis, in Hungarica Varietas. Mediatori culturali tra Italia e Ungheria, Atti dell’omonimo convegno tenuto a Udine il 7-8 novembre 2002, a cura di Adriano Papo e Gizella Németh, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 2003, pp. 161-171.
  • Fiumani, ungheresi, italiani. La formazione dell’identità nazionale a Fiume nell’epoca dualista 1867-1918, in Nazionalismi di frontiera – Identità contrapposte sull’Adriatico nord-orientale 1850-1950, a cura di Marina Cattaruzza, Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2003; pp. 47-72.
  • Bandiere nella polvere. Gli ungheresi e la Guerra Mondiale 1914-1918, in Al di qua e al di là del Piave – L’ultimo anno della Grande Guerra, a cura di Giampietro Berti e Piero Del Negro, Franco Angeli, Milano, 2001; pp. 133-160.
  • Nazionalismo, un’ombra oscura sulla storia europea, in Come interpretare il Novecento? Una memoria per il futuro, a cura di Eszter Rónaki e Beata Tombi, Imago Mundi editrice, Pécs, 2001; pp. 183-194.
  • From Bitter Indifference to Reluctant Partnership. Hungary’s relations with Russia (XVII – XX Century), in Europe, its Borders and the Others, edito da Luciano Tosi, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2000; pp. 193-216.
  • Fajti Hrib – La battaglia dimenticata, in QS – Qualestoria, Rivista dell’Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli-Venezia-Giulia, numero speciale, La Grande Guerra nell’Isontino e sul Carso. Contributi e Documenti. Anno XXVI, n. 1/2, Dicembre 1998, pp.255-292.
  • Il Fascismo. Dizionario di Storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico, a cura di Alberto de Bernardi e Scipione Guarracino, Il Saggiatore • Bruno Mondadori ed., Milano 1998.
  • Fiume sotto il Dualismo: l’esperienza del Ginnasio ungarico, in Fiume – Rivista di Studi Fiumani, periodico della Società di Studi Fiumani in Roma (nuova serie), n. 35/I semestre 1998.
  • Dizionario di Storia, Il Saggiatore • Bruno Mondadori, Milano 1993.
  • Tengerre Magyar! Civiltà emporiale e miti ancestrali nella pubblicistica magiara a Fiume (1867-1914), in Dalla liberazione di Buda all’Ungheria del Trianon – Ungheria e Italia tra età moderna e contemporanea, Atti del Convegno degli storici italiani ed ungheresi, Pécs, 23-24 aprile 1993, Lithos ed, Roma 1996. Apparso anche in Fiume – Rivista di Studi Fiumani, periodico della Società di Studi Fiumani in Roma (nuova serie), Anno XX, n. 7-12, luglio-dicembre 2000.
  • I Ginnasi di Stato a Fiume e a Gorizia – Questione nazionale e politica scolastica in due città caratterizzate dalla compresenza di nazionalità diverse, in «Annali di storia isontina – Società Economia Beni Culturali», n.5, 1992.

Author: admin

Share This Post On