Pavel Kosatík descrive il percorso che nel corso del Novecento ha portato all’indipendenza slovacca. All’inizio del secolo la Slovacchia era ancora nota come Alta Ungheria e gli slovacchi erano un piccolo popolo esposto al pericolo della magiarizzazione. La formazione della Cecoslovacchia sulle ceneri dell’impero asburgico a fine 1918 schiuse loro considerevoli opportunità sociali, economiche e culturali, ma fece anche emergere una nuova incognita: il rapporto con i cechi, più numerosi e dalla maggiore consapevolezza nazionale. Nonostante ciò, nel corso del “secolo breve” gli slovacchi hanno recuperato terreno. Passaggi significativi sono stati la controversa esperienza indipendentista durante la seconda guerra mondiale, il confronto per ottenere un assetto rispettoso delle loro specificità nella Cecoslovacchia socialista, la riforma federale sessantottesca, la crescita economica e demografica all’epoca della normalizzazione, la “rivoluzione gentile” del 1989. Questo processo è stato coronato dal “divorzio di velluto” con i cechi e dal conseguimento della piena indipendenza a inizio 1993: un risultato che, pur risentendo delle confuse dinamiche del post-comunismo, ha evitato i sanguinosi contrasti che hanno segnato le disgregazioni di Urss e Jugoslavia e ha permesso agli slovacchi di intraprendere la strada dell’integrazione europea.
Notizie di Aisseco- la newsletter
Recent From Letture
Recent From MULTIMEDIA
- SOME KIND OF LIBERATING EFFECT Ott 24, 2023
-
Niprò 03/2024 Gen 20, 2025
-
Niprò 03/2024 Gen 20, 2025
-
Il genocidio degli armeni Mar 16, 2006
-
La difficile unione Mar 14, 2007
-
CfP: IX World Congress of ICCEES Feb 5, 2014
-
CfP:Does the Past Have a Future? Set 7, 2014
-
1914-2014 : la Grande Guerre vue des Balkans Ago 5, 2014
-
CfP: The Victims of Communism Memorial Foundation Mar 11, 2019