Pastoral Responsability and/or Evangelical Witness.
The Vatican “Ostpolitik” during Pius XII, John XXIII and Paul VI: Historiographical Status quo and New Perspectives
25-26 settembre 2914
Istituto Balassi – Accademia d’Ungheria in Roma
Via Giulia, 1 – Roma (Palazzo Falconieri)
giovedì, 25 settembre 2014 alle ore 19.30
Proiezione del film documentario di Gilberto Martinelli “Il portone di piombo”
Convegno internazionale sull’Ostpolitik vaticana
Istituto Balassi – Accademia d’Ungheria in Roma
Via Giulia, 1 – Roma (Palazzo Falconieri)
26 settembre 2014
La cosiddetta “Ostpolitik” della Santa Sede appartiene a uno dei temi più dibattuti della storiografia
contemporanea: era un modus non moriendi che non lasciava alternative o è stato un errore che ha
permesso ai regimi totalitari di accreditarsi in ambito internazionale?
Il 26 settembre 2014, in occasione del 50° anniversario dell’accordo parziale tra l’Ungheria e la Santa
Sede firmato il 15 settembre 1964, il primo di una serie di accordi tra il Vaticano e i regimi comunisti
dell’Est, l’Accademia d’Ungheria in Roma in collaborazione con l’Istituto Pontificio Ungherese in
Urbe, con l’Università Europea di Roma e con la Facoltà di Teologia dell’Università Comenius di
Bratislava organizza un convegno internazionale che esaminerà la politica della Santa Sede nei
riguardi dell’Europa centro-orientale sotto il pontificato di Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI.
I 14 relatori provenienti da ben 9 paesi che parleranno al convegno internazionale dal titolo
«Pastoral Responsibility and/or Evangelical Witness. The Vatican “Ostpolitik” during Pius XII, John
XXIII and Paul VI: Historiographical Status quo and New Perspectives» si propongono di aprire
nuovi orizzonti di ricerca. Partendo dallo status quo storiografico, essi offriranno un’analisi critica e
comparativa delle fonti prodotte dai vari organi statali e dei partiti comunisti, di documenti
diplomatici internazionali e fonti d’archivio ecclesiastiche già accessibili, completata da approcci
nuovi contribuendo a capire meglio il pensiero, le posizioni e il comportamento degli attori storici
coinvolti nell’Ostpolitik vaticana. Il convegno sarà aperto dalla prolusione di S. E. Mons. Dominique
Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato Vaticano.
Alla vigilia del convegno, ospitato nella sede dell’Accademia d’Ungheria in Roma, il Palazzo
Falconieri, alle ore 19.30 del 25 settembre verrà proiettato la copia lavoro del film documentario di
Gilberto Martinelli Il portone di piombo sulla figura del primate d’Ungheria, il cardinale József
Lingua del convegno: italiano e inglese
Organizzazione scientifica:
András Fejérdy (Accademia d’Ungheria in Roma)
Emilia Hrabovec (Università Comenius di Bratislava)
Massimiliano Valente (Università Europea di Roma)
Per ulteriori informazioni:
Tel. 066889671
Email: accademiadungheria@gmail.com
www.roma.balassiintezet.hu
www.facebook.com/Accadung