Napoli tra sette e ottocento: polo storico di riferimento culturale per il mondo albanese e  l’Arbëria
Nov27

Napoli tra sette e ottocento: polo storico di riferimento culturale per il mondo albanese e l’Arbëria

Blerina Suta I contributi in questo volume illustrano in modo approfondito la centralità del ruolo di Napoli per una doppia presa di coscienza: da un lato la necessità degli albanesi d’Italia di emanciparsi dallo stato di marginalizzazione sociale e civile in cui versavano e dall’altra l’esigenza di una rinascita (Rilindja) culturale degli albanesi di là dell’Adriatico a discapito del giogo ottomano. Tra la fine del Settecento e la...

Read More
La sacralizzazione della politica nell’Albania comunista 1944-1991
Ott11

La sacralizzazione della politica nell’Albania comunista 1944-1991

Doan Dani, la sacralizzazione della politica nell’Albania comunista 1944-1991, Accademia University Press, 2023 Il regime comunista instaurato in Albania durante il lungo dominio del Partito comunista (dal 1944 al 1991) assunse un atteggiamento ostile verso le istituzioni e le tradizioni religiose, sino al loro annichilimento nel 1967, perlomeno nello spazio pubblico. In parallelo a questa lotta contro le religioni...

Read More
Presentazione dei libri: L’impero nei Balcani e A Concise History of Albania
Giu01
Read More
Presentazione del volume di Nathalie Clayer
Mag18
Read More
La quinta sponda – La conquista dell’Albania 1939 -1943
Mag14
Read More