L’ Europa alle frontiere dell’Unione
Antonio Violante e Alessandro Vitale L’ Europa alle frontiere dell’Unione. Questione di geografia storica e di relazioni internazionali delle periferie continentali Al di là dei rigidi confini dell’Europa dimezzata, l’“Unione Europea” di Bruxelles figlia della guerra fredda, ristagna l’“Altra Europa”, alla quale viene spesso negato persino l’aggettivo di ‘europea’. Nonostante la retorica ufficiale, le regioni...
Alessandro Vitale
Alessandro Vitale – Bressanone/Brixen (Bz) 1961, è Assistant Professor di Analisi della Politica Estera e di Politica Estera Comparata presso l’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato dal 2003 Studi Strategici presso la stessa Università. Dopo la Specializzazione post-laurea (Università Cattolica, Milano), è stato ricercatore a tempo indeterminato presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Milano....
Tutto bene, grazie.
Recensione del libro Ivan Medek, Tutto bene, grazie. Dalla Cecoslovacchia di Masaryk alla “Rivoluzione di velluto” e la nuova Repubblica Ceca. Postfazione di Václav Havel. Edizioni Medusa, Milano 2010. A cura di Alessandro Vitale, Dipartimento di Studi Internazionali, Università degli Studi di Milano È difficile trovare un libro più denso, più leggibile e più utile di quello di Ivan Medek, Tutto bene, grazie (sottotitolo: dalla...
La Russia postimperiale. La tentazione di potenza
PRESENTAZIONE del volume La Russia postimperiale. La tentazione di potenza Alessandro Vitale – Giuseppe Romeo Rubbettino Giovedì 14 gennaio Ore 15,00 Sala delle Colonne Via Poli, 19 (Camera dei Deputati) AISSECO Interverranno: Col. Giuseppe Romeo, Prof. Alessandro Vitale, Vice Min. Adolfo Urso (Tbc), On. Santo Versace, Gen. Luigi Caligaris, Prof. Alessandro Campi ( Dir. Scientifico Fondazione Farefuturo) …La Russia postimperiale...
La Russia postimperiale
Alessandro Vitale, Giuseppe Romeo La Russia postimperiale. La tentazione di Potenza La Russian global resurgence si manifesta con una politica estera assertiva, condotta dalla classe politica in gran parte in continuità con la lunga storia imperiale precedente e con in più l’odierno rifiuto di vedersi relegata a guida di una mera potenza regionale di rango internazionale “minore”. La sospensione fra un’identità imperiale perduta e una...