BALKAN FILM FESTIVAL
8 – 11 ottobre 2020 Il “Balkan Film Festival”, che si svolgerà alla Casa del Cinema a Roma tra l’8 e l’11 ottobre, si pone come obbiettivo quello di avvicinare il pubblico italiano al sorprendente patrimonio cinematografico balcanico, tra i più vari d’Europa. Il Festival vuol promuovere altresì l’attiva adesione dei Centri di Cinematografia di Albania, Bulgaria, Croazia, Grecia, Macedonia del Nord, Montenegro, Slovenia, alle proposte...
Albania si gira
Il festival del cinema albanese “Albania si gira” nasce dal desiderio di esplorare la storia dell’Albania e le sue relazioni con l’Italia attraverso la cinematografia. L’Italia e gli italiani sono stati sempre in contatto con “il Paese delle Aquile” e ne hanno fortemente influenzato la cultura e le vicende politiche e sociali. La visione di film albanesi e italiani prodotti prima e dopo la...
CfP: Soviet Underground and Parallel Cinema
deadline 1/8/2020 Proposals: 1 st of August 2020 Papers due: 15 th of October 2020 In the early 1980s, two moments of underground film — the so-called Parallel Cinema — emerge in St. Petersburg (then Leningrad) and Moscow. For the first time radical young filmmakers, painters and artists produce amateur films, mainly in 16mm, outside of Goskino’s state monopoly. While the Moscow school’s approach to film is shaped by the influence...
LA CULTURA NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI EST OVEST, 1945 -1990 . CINEMA, MUSICA, TV
Seminario di ricerca SISSCO: LA CULTURA NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI EST OVEST, 1945 -1990 . CINEMA, MUSICA, TV SISSCO Società italiana per lo studio della storia contemporanea Coordinatori: Emanuela Costantini (Università di Perugia) Olga Dubrovina (ricercatrice indipendente) Stefano Pisu (Università di Cagliari) Comitato promotore: Emanuela Costantini (Università di Perugia) Olga Dubrovina (ricercatrice indipendente) Stefano Pisu...
LA CORTINA DI CELLULOIDE
Stefano Pisu LA CORTINA DI CELLULOIDE. IL CINEMA ITALO-SOVIETICO NELLA GUERRA FREDDA (Milano: Mimesis, 2019). Il volume tratta le coproduzioni cinematografiche fra l’Italia e l’URSS dall’inizio degli anni ’60 alla fine degli anni ’70. Si intende comprendere se e quanto sia possibile, tramite lo studio di quella collaborazione, apportare nuove conoscenze e spunti interpretativi alla più ampia storia delle relazioni fra i due Paesi, nel...