Tra Est e Ovest
Roberto Morozzo della Rocca Tra Est e Ovest Agostino Casaroli diplomatico vaticano «Il segretario di Stato è una specie di meridiana che può indicare l’ora solo se c’è il sole, altrimenti non funziona». Non c’è frase migliore per spiegare quale concezione il cardinale Agostino Casaroli abbia avuto del suo ruolo. Segretario di Stato dal 1979 al 1990 sotto Giovanni Paolo II, Casaroli è stato per lungo tempo il protagonista indiscusso...
Giovanni Paolo II e la fine del comunismo
Signifredi Massimiliano Giovanni Paolo II e la fine del comunismo La transizione in Polonia (1978-1989) Il 16 ottobre 1978 fu eletto Giovanni Paolo II. Per la prima volta dopo 455 anni, a guidare la Chiesa cattolica non era un italiano. Rilevante per la storia del cristianesimo, il fatto assumeva valenze geopolitiche per l’origine del nuovo papa: Karol Wojtyła veniva infatti dalla Polonia, fulcro dell’impero sovietico in Europa...
Presentazione libro
Presentazione del libro Giovanni Paolo II e la fine del comunismo. La transizione in Polonia (1978-1989) di Massimiliano Signifredi Venerdì 28 marzo 2014 – Ore 17,30 Istituto Luigi Sturzo – Sala Perin del Vaga Palazzo Baldassini Via delle Coppelle 35 – Roma Intervengono Lucio Caracciolo Piotr Nowina-Konopka Paul Poupard Andrea Riccardi Sarà presente l’autore Con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia...
L’Atlantide rossa
Geninazzi L. L’Atlantide rossa. La fine del comunismo in Europa C’era una volta l’Europa dell’Est, un mondo che nell’immaginario collettivo è scomparso in una notte con la caduta del Muro il 9 novembre 1989. Sparito, come la mitica Atlantide. In realtà la fine del comunismo è maturata nel corso di lunghi anni di sofferenze e di lotte non violente condotte da migliaia di cittadini, in forme più o meno organizzate, al prezzo di grandi...