Incroci fra Italia e Ungheria tra una rivoluzione e l’altra: storia, letteratura, cultura, mondo delle idee (1956-1989)
Nov07

Incroci fra Italia e Ungheria tra una rivoluzione e l’altra: storia, letteratura, cultura, mondo delle idee (1956-1989)

  Giovedì 11 novembre 2021, ore 9.30, Accademia d’Ungheria in Roma, via Giulia 1 Venerdì 12 novembre 2021, ore 10.00, Aula magna, III piano, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Roma Tre, via Chiabrera 199 La partecipazione ai lavori del convegno è libera, ma l’accesso all’Accademia d’Ungheria e al Dipartimento di Scienze Politiche sarà consentito solo a chi sia in possesso della certificazione verde. Per la giornata del...

Read More
Un Altra Ungheria
Gen29

Un Altra Ungheria

Massimo Congiu UN’ALTRA UNGHERIA. Bonomo Editore, 2018. In questo volume che costituisce l’esordio della collana OSME, dedicata all’Europa centro-orientale, undici intervistati parlano dell’Ungheria di oggi e si esprimono sulla direzione presa dal Paese con la guida di Viktor Orbán. Provengono da diversi ambiti: dalla letteratura, dal mondo accademico, dal giornalismo, dalla sociologia, dall’opposizione politica, dal mondo della...

Read More
Sozialgeschichte Ungarns in vergleichender Perspektive
Mag01

Sozialgeschichte Ungarns in vergleichender Perspektive

serie di incontri organizzata dall’Istituto per la Storia dell’Est Europa dell’Università di Vienna e dall’Istituto Balassi del Colleguim Hungaricum di...

Read More
On-line i video del convegno “I Protocolli dei Savi di Sion e l’antisemitismo” (Levico Terme, 15-16 marzo 2019)
Apr16

On-line i video del convegno “I Protocolli dei Savi di Sion e l’antisemitismo” (Levico Terme, 15-16 marzo 2019)

Alessandro Cifariello, “L’immaginario antisemita nella Russia dell’Ottocento” Intervento al convegno “I Protocolli dei savi di Sion e l’antisemitismo” (Levico Terme, 15-16 marzo 2019) Il video è pubblicato all’indirizzo: https://youtu.be/Q7of8T2dOlw   Mattia Di Taranto, “Er ist doch e Jud”. Antisemitismo nella Vienna della Jahrhundertwende Intervento al convegno “I Protocolli dei savi di Sion e l’antisemitismo” (Levico Terme,...

Read More
Assalto all’Accademia
Feb13

Assalto all’Accademia

di Matteo Tacconi Quando il governo ungherese, nel 2017, lanciò la propria campagna contro la Central European University (Ceu), l’ateneo fondato da George Soros a Budapest nel 1991, per costringerlo a lasciare la capitale, cosa riuscita (la Ceu si sta trasferendo a Vienna), Stefano Bottoni non credeva che anche il suo istituto, l’Accademia delle Scienze, sarebbe stato minacciato dal “revisionismo accademico” di Viktor Orbán. «Sarò...

Read More