Alberto Basciani

Alberto Basciani (1968) specialista di storia balcanica in epoca contemporanea è ricercatore di Storia dell’Europa orientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre e professorre aggregato di Storia della Russia sovietica e post-sovietica. Nel novembre 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in II Fascia nel settore scientifico-disciplinare 11/A3 (storia contemporanea). E’ segretario e responsabile scientifico del sito web dell’Associazione Italiana di Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale (www.aisseco.org), membro dell’Associazione Italiana di Studi del Sud Est Europeo (AISSEE), della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCo) e, infine, del Centro Romeno Italiano di Studi Storici (CeRISS). Fa parte delle redazioni della “Nuova Rivista Storica” , di “Krypton. Potere, Identità, Rappresentazioni” ed è membro del Comitato Scientifico della collana “Mappamondi” della casa editrice Aracne.

Pubblicazioni


Monografie:

  • Un conflitto balcanico. La contesa fra Bulgaria e Romania in Dobrugia del Sud. 1919-1940, Cosenza, Periferia, 2001, pp. 229*

*Vincitore del premio d’onore nel concorso internazionale Wacław Felczak – Henryk Wereszycki indetto dalla Società degli storici polacchi e dalla Facoltà di Storia dell’Università Jagellonica di Cracovia.

  • La difficile unione. La Bessarabia e la Grande Romania 1918-1940, Prefazione di Keith Hitchins, Roma, Aracne, 2007, pp. 413.

Curatele:

  • con Angela Tarantino, L’Europa d’oltremare. Contributi italiani al IX Congresso dell’Association Internationale d’Études du Sud – Est Européen, Tirana, 30 agosto – 3 settembre, 2004, “Romània Orientale” XVII, 2004.
  • Intellettuali, storici, economisti di fronte ai totalitarismi nell’Europa Centro-Orientale, Roma, Philos, 2005.
  • con Antonio D’Alessandri, Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, Trieste, Beit, 2010.
  • con Roberto Ruspanti, La fine della Grande Ungheria fra rivoluzione e reazione  1918-1920, Trieste, Beit, 2010.
  • con Valentina Sommella e Antonio Macchia, Il Patto Ribbentrop-Molotov l’Italia e l’Europa (1939-1941), Roma, Aracne, 2013, pp. 450.

Saggi:

  • Mazzini nella stampa romena dell’Ottocento, in G. Limiti, Il Mazzinianesimo nel mondo, Pisa, Domus Mazziniana, 1996, pp. 259-327.
  • Mazzini nella stampa romena dell’Ottocento, in G. Limiti, Il Mazzinianesimo nel mondo, Pisa, Domus Mazziniana, 1996, pp. 259-327.
  • La stampa romena e la mancata firma dell’accordo romeno-magiaro, in F. Argentieri, Il ritorno degli ex, Roma, Editori Riuniti, 1996, pp. 145-155.
  • Los dos desconocidos: España y el mundo balcánico desde la Crisis Oriental hasta la Primera Guerra Mundial (1877-1919), in: “Spagna Contemporanea”, 2, VII, 1998, pp. 21-34.
  • La Romania e il Patto di amicizia perpetua bulgaro-jugoslavo (24 gennaio 1937), in “Romània Orientale”, 12, 1999, pp.49-58.
  • La frontiera tra Bulgaria e Romania nel Basso Danubio dalla Pace di Santo Stefano alle guerre balcaniche. 1878-1913, in V. Collina – M. Petricioli, Barriera o incontro? I confini nel XX secolo, Milano, Mimesis, 2000, pp. 15-25.
  • I prigionieri di guerra romeni nel campo di concentramento di Avezzano (AQ) durante la Prima guerra mondiale. 1916-1918, in “Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica”, Anno 4, 2002, pp. 214-221.
  • Le relazioni tra Bulgaria e Romania e il problema della Dobrugia dopo la Prima Guerra Mondiale. (1918-1923), in “Clio”,  Anno XXXVIII, 2002, n. 4, pp. 703- 726.
  • La contesa nazionale in Bessarabia tra rivoluzione bolscevica e Grande Romania. 1917-1924, in “Quaderni della Casa Romena di Venezia”, 2, 2002, pp. 229-248.
  • La fragile illusione di un modello politico alternativo: La Jugoslavia di Tito 1945-1980, in Francesco Guida (a cura di), L’altra metà del continente. L’Europa centro-orientale dalla formazione degli Stati nazionali all’integrazione europea, Padova, Cedam, 2003. pp. 235-248.
  • La penetrazione culturale italiana nei Balcani nel periodo interbellico. Il caso dell’Istituto di Cultura di Bucarest, in “Annuario dell’Istituto di Cultura e Ricerca Umanistica Romena di Venezia”, Anno 5, 2003, pp. 474-483.
  • La politica culturale italiana nei Balcani da Mussolini a Hitler. 1922-1933, in Alberto Basciani – Angela Tarantino (a cura di), L’Europa d’oltremare. Contributi italiani al IX Congresso dell’Association Internationale d’Études du Sud – Est Européen, Tirana, 30 agosto – 3 settembre, 2004, “Romània Orientale” XVII, 2004, pp. 101-122.
  • Les relations italo-roumaines et la ratification du Traité pour la Bessarabie (1919-1927), in Veniamin Ciobanu (a cura di), East-Central Europe and the Great Powers Politics (19 th – 20 th Centuries), Iaşi, Junimea, 2004, pp. 196-208.
    13. I regimi comunisti in Europa Centrale, in Alberto Basciani, Intellettuali, storici, economisti di fronte ai totalitarismi nell’Europa Centro-Orientale, Atti del convegno Università degli Studi Roma Tre – aprile 2004, Roma, Philos, 2005, pp. 93- 104.
  • Il patto di non aggressione e arbitraggio tra Romania e Grecia (12 marzo 1928), in “La cittadinanza europea”, A. IV, fasc. 2, 2007, pp. 177-183.
  • La stampa romena nella prima metà dell’Ottocento, in Mira Mocan – Oana Boşca Mălin – Monica Fekete (a cura di), Confronto di canoni – confronto di identità: la Romania nel processo di riunificazione europea, in “Romània Orientale”, XVIII, 2005, pp. 77-86.
  • Greater Romania and Soviet Revisionism. The Negotiations between Nicolae Titulescu and Maksim Litvinov, in Marta Petricioli – Donatella Cherubini (eds.), Pour la paix en Europe – For Peace in Europe, Bruxelles, Peter Lang, 2007, pp. 259-276.
  •  Mazzini e la Romania, in Francesco Guida (a cura di), Dalla Giovine Europa alla Grande Europa, Roma, Carocci, 2007, pp. 147-161.
  • L’ardua soluzione di un problema spinoso: il trattato romeno-magiaro del 1996, in “La Cittadinanza europea”, A. V, fasc. 1-2, pp. 245-261.
  • La Grande Romania e le sue periferie (1918-1940). Spunti per una riflessione storica, in ”Quaderni Vergeriani”, A. IV, N. 4, 2008, pp. 91-102.
  • Riformismo cecoslovacco e indipendentismo romeno, in Francesco Guida (a cura di), Era sbocciata la libertà? A quaranta anni dalla Primavera di Praga (1968-2008), Roma, Carocci, 2008, pp. 115-129.
  • Preparando l’annessione. La politica culturale italiana in Albania negli anni di Zog (1924-1939), in Antonio D’Alessandri – Monica Genesin (a cura di),  Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico Contributi italiani al X Congresso dell’Association Internationale d’Études du Sud – Est Européen, Parigi 24- 26 settembre 2009, “Romània Orientale”, 22, 2009, pp. 93-108.
  • La Romania e la grande carestia ucraina del 1932-1933, in “Mondo Contemporaneo”, 2, 2009, pp. 83-111.
  • Alcune considerazioni sul Risorgimento italiano nei giornali romeni, in Mario di Napoli – Giuseppe Monsagrati (a cura di), Mazzini compagno di vita. Studi storici dedicati a Giuliana Limiti per il suo ottantesimo compleanno, Pisa, Domus Mazziniana, 2010, pp. 77-89.
  • Sulla bocca del vulcano. La questione macedone dalla crisi del 1908 alle guerre balcaniche, in Alberto Basciani – Antonio D’Alessandri (a cura di), Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, Trieste, Beit, 2010, pp. 139-152 e 203-208 [note].
  • Le spericolate metamorfosi di un movimento politico. Il caso del Partito comunista rumeno 1921-1989, in Gizella Nemeth – Adriano Papo ( a cura di), Quei bellissimi anni Ottanata… La transizione postcomunsita in Europa centrorientale, Roma, Carocci, 2010, pp. 89-103.
  •  Il Trattato di Craiova del 7 settembre 1940 e gli scambi di popolazione tra la Romania e la Bulgaria (1940-1943), in Michael Wedkind – Davide Rodogno (a cura di), Umsiedlung und Vertreibung in Europa /Spostamenti forzati di popolazioni in Europa (1939-1945), numero monografico di “Geschichte und Region/Storia e Regione”, XVIII, 2009 (apparso nel 2010), n. 2, pp. 155-176.
  • Un archeologo al servizio della monarchia bulgara. La parabola politica di Bogdan Filov 1940-1944, in Francesco Guida (a cura di), Intellettuali vs democrazia. I regimi autoritari nell’Europa sud-orientale (1933-1953), Roma, Carocci, 2010, pp. 111-158.
  • La fine dell’Ungheria storica e la nascita della Piccola Intesa 1919-1921, in Alberto Basciani – Roberto Ruspanti (a cura di), La fine della Grande Ungheria fra rivoluzione e reazione  1918-1920, Trieste, Beit, 2010, pp. 229-248.
  • Immobili di fronte al crollo. Agonia e fine del regime comunista in Romania, in Emilia Fiandra (a cura di), C’era una volta il Muro. A vent’anni dalla svolta tedesca, Roma, Artemide, 2011, pp. 111-127.
  • Le relazioni diplomatiche fra l’Italia e i Principati romeni dalla Mica Unire al Congresso di Berlino (1861-1878), in Francesco Guida (a cura di), Italia e Romania verso l’Unità nazionale, Bucureşti, Humanitas, 2011, pp. 74-90.
  • Tra aperture e neostalinismo. Italia e Romania negli anni Sessanta e Settanta, in Italo Garzia – Luciano Monzali – Massimo Bucarelli (a cura di), Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani, Nardò, Besa, 2011, pp. 188-216.
  • Misley, Enrico, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, Vol. 75, pp. 47-51.
  •  From Collectivization to the Great Famine: Eyewitness Statements on the Holodomor by Refugees from the Ukranian SSR 1930-1933, in “Holodomor Studies”, vol. 3, 2011. Pp. 1-27
  •  La culture et la langue italienne, moyens de pénétration politique et idéologique de l’Italie fasciste dans l’Europe des Balkans (1922-1933): Sources d’archives et nouvelle interprétation historiographique, in « PRISMI – Revue d’Etudes italiennes », Regards croisés entre l’Italie et l’Europe centrale et orientale, 10, 2012, pp. 232-240.
  •  Tra politica culturale e politica di potenza. Alcuni aspetti dei rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali, in “Mondo Contemporaneo”, 2, 2012, pp. 91-114.
  • La proclamazione dell’indipendenza albanese e la stampa nazionale italiana, in “Il Veltro”, Vol. 3-6, 2012, pp. 41-60.
  • Novite Balkani pri sreshtata im s italianski diplomati i zhurnalisti. Italiya i obyavyavaneto na nezavisimostta na Balgariya. [I nuovi Balcani alla prova di diplomatici e giornalisti italiani. L’Italia e la proclamazione dell’Indipendenza della Bulgaria],  In: Italja Balkanite i Balgarja (1870-1919). [L’Italia i Balcani e la Bulgaria],  Sofija, Izdatelstvo “Gutenberg”, 2012, pp. 75-90.
  •  I rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali. Un profilo, in “Nuova Rivista Storica”, Volume XCVII – Fascicolo II, 2013, pp. 503-520.
    39. La Romania e il Patto Molotov-Ribbentrop, in Alberto Basciani – Valentina Sommella – Antonio Macchia (a cura di), Il Patto Ribbentrop-Molotov l’Italia e l’Europa (1939-1941), Roma, Aracne, 2013, pp. 259-275.
  •  Screditare un sistema, delegittimare uno Stato. La Fédération Balkanique e la Grande Romania 1924-1932, in “Krypton. Identità, Potere, Rappresentazioni”, 2, 2013, pp. 76-85.

Alberto Basciani (1968) specialista di storia balcanica in epoca contemporanea è ricercatore di Storia dell’Europa orientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre e professorre aggregato di Storia della Russia sovietica e post-sovietica. Nel novembre 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in II Fascia nel settore scientifico-disciplinare 11/A3 (storia contemporanea). E’ segretario e responsabile scientifico del sito web dell’Associazione Italiana di Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale (www.aisseco.org), membro dell’Associazione Italiana di Studi del Sud Est Europeo (AISSEE), della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCo) e, infine, del Centro Romeno Italiano di Studi Storici (CeRISS). Fa parte delle redazioni della “Nuova Rivista Storica” , di “Krypton. Potere, Identità, Rappresentazioni” ed è membro del Comitato Scientifico della collana “Mappamondi” della casa editrice Aracne.

PUBBLICAZIONI

Monografie:

  1. Un conflitto balcanico. La contesa fra Bulgaria e Romania in Dobrugia del Sud. 1919-1940, Cosenza, Periferia, 2001, pp. 229*

*Vincitore del premio d’onore nel concorso internazionale Wacław Felczak – Henryk Wereszycki indetto dalla Società degli storici polacchi e dalla Facoltà di Storia dell’Università Jagellonica di Cracovia.

  1. La difficile unione. La Bessarabia e la Grande Romania 1918-1940, Prefazione di Keith Hitchins, Roma, Aracne, 2007, pp. 413.

Curatele:

  1. con Angela Tarantino, L’Europa d’oltremare. Contributi italiani al IX Congresso dell’Association Internationale d’Études du Sud – Est Européen, Tirana, 30 agosto – 3 settembre, 2004, “Romània Orientale” XVII, 2004.

  2. Intellettuali, storici, economisti di fronte ai totalitarismi nell’Europa Centro-Orientale, Roma, Philos, 2005.

  3. con Antonio D’Alessandri, Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, Trieste, Beit, 2010.

  4. con Roberto Ruspanti, La fine della Grande Ungheria fra rivoluzione e reazione 1918-1920, Trieste, Beit, 2010.

  5. con Valentina Sommella e Antonio Macchia, Il Patto Ribbentrop-Molotov l’Italia e l’Europa (1939-1941), Roma, Aracne, 2013, pp. 450.

Saggi:

  1. Mazzini nella stampa romena dell’Ottocento, in G. Limiti, Il Mazzinianesimo nel mondo, Pisa, Domus Mazziniana, 1996, pp. 259-327.

  2. La stampa romena e la mancata firma dell’accordo romeno-magiaro, in F. Argentieri, Il ritorno degli ex, Roma, Editori Riuniti, 1996, pp. 145-155.

  3. Los dos desconocidos: España y el mundo balcánico desde la Crisis Oriental hasta la Primera Guerra Mundial (1877-1919), in: “Spagna Contemporanea”, 2, VII, 1998, pp. 21-34.

  4. La Romania e il Patto di amicizia perpetua bulgaro-jugoslavo (24 gennaio 1937), in “Romània Orientale”, 12, 1999, pp.49-58.

  5. La frontiera tra Bulgaria e Romania nel Basso Danubio dalla Pace di Santo Stefano alle guerre balcaniche. 1878-1913, in V. Collina – M. Petricioli, Barriera o incontro? I confini nel XX secolo, Milano, Mimesis, 2000, pp. 15-25.

  6. I prigionieri di guerra romeni nel campo di concentramento di Avezzano (AQ) durante la Prima guerra mondiale. 1916-1918, in “Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica”, Anno 4, 2002, pp. 214-221.

  7. Le relazioni tra Bulgaria e Romania e il problema della Dobrugia dopo la Prima Guerra Mondiale. (1918-1923), in “Clio”, Anno XXXVIII, 2002, n. 4, pp. 703- 726.

  8. La contesa nazionale in Bessarabia tra rivoluzione bolscevica e Grande Romania. 1917-1924, in “Quaderni della Casa Romena di Venezia”, 2, 2002, pp. 229-248

  9. La fragile illusione di un modello politico alternativo: La Jugoslavia di Tito 1945-1980, in Francesco Guida (a cura di), L’altra metà del continente. L’Europa centro-orientale dalla formazione degli Stati nazionali all’integrazione europea, Padova, Cedam, 2003. pp. 235-248.

  10. La penetrazione culturale italiana nei Balcani nel periodo interbellico. Il caso dell’Istituto di Cultura di Bucarest, in “Annuario dell’Istituto di Cultura e Ricerca Umanistica Romena di Venezia”, Anno 5, 2003, pp. 474-483.

  11. La politica culturale italiana nei Balcani da Mussolini a Hitler. 1922-1933, in Alberto Basciani – Angela Tarantino (a cura di), L’Europa d’oltremare. Contributi italiani al IX Congresso dell’Association Internationale d’Études du Sud – Est Européen, Tirana, 30 agosto – 3 settembre, 2004, “Romània Orientale” XVII, 2004, pp. 101-122.

  12. Les relations italo-roumaines et la ratification du Traité pour la Bessarabie (1919-1927), in Veniamin Ciobanu (a cura di),East-Central Europe and the Great Powers Politics (19 th – 20 th Centuries), Iaşi, Junimea, 2004, pp. 196-208.

  13. I regimi comunisti in Europa Centrale, in Alberto Basciani, Intellettuali, storici, economisti di fronte ai totalitarismi nell’Europa Centro-Orientale, Atti del convegno Università degli Studi Roma Tre – aprile 2004, Roma, Philos, 2005, pp. 93- 104.

  14. Il patto di non aggressione e arbitraggio tra Romania e Grecia (12 marzo 1928), in “La cittadinanza europea”, A. IV, fasc. 2, 2007, pp. 177-183.

  15. La stampa romena nella prima metà dell’Ottocento, in Mira Mocan – Oana Boşca Mălin – Monica Fekete (a cura di), Confronto di canoni – confronto di identità: la Romania nel processo di riunificazione europea, in “Romània Orientale”, XVIII, 2005, pp. 77-86.

  16. Greater Romania and Soviet Revisionism. The Negotiations between Nicolae Titulescu and Maksim Litvinov, in Marta Petricioli – Donatella Cherubini (eds.), Pour la paix en Europe – For Peace in Europe, Bruxelles, Peter Lang, 2007, pp. 259-276.

  17. Mazzini e la Romania, in Francesco Guida (a cura di), Dalla Giovine Europa alla Grande Europa, Roma, Carocci, 2007, pp. 147-161.

  18. L’ardua soluzione di un problema spinoso: il trattato romeno-magiaro del 1996, in “La Cittadinanza europea”, A. V, fasc. 1-2, pp. 245-261.

  19. La Grande Romania e le sue periferie (1918-1940). Spunti per una riflessione storica, in ”Quaderni Vergeriani”, A. IV, N. 4, 2008, pp. 91-102.

  20. Riformismo cecoslovacco e indipendentismo romeno, in Francesco Guida (a cura di), Era sbocciata la libertà? A quaranta anni dalla Primavera di Praga (1968-2008), Roma, Carocci, 2008, pp. 115-129.

  21. Preparando l’annessione. La politica culturale italiana in Albania negli anni di Zog (1924-1939), in Antonio D’Alessandri – Monica Genesin (a cura di), Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico Contributi italiani al X Congresso dell’Association Internationale d’Études du Sud – Est Européen, Parigi 24- 26 settembre 2009, “Romània Orientale”, 22, 2009, pp. 93-108.

  22. La Romania e la grande carestia ucraina del 1932-1933, in “Mondo Contemporaneo”, 2, 2009, pp. 83-111.

  23. Alcune considerazioni sul Risorgimento italiano nei giornali romeni, in Mario di Napoli – Giuseppe Monsagrati (a cura di), Mazzini compagno di vita. Studi storici dedicati a Giuliana Limiti per il suo ottantesimo compleanno, Pisa, Domus Mazziniana, 2010, pp. 77-89.

  24. Sulla bocca del vulcano. La questione macedone dalla crisi del 1908 alle guerre balcaniche, in Alberto Basciani – Antonio D’Alessandri (a cura di), Balcani 1908. Alle origini di un secolo di conflitti, Trieste, Beit, 2010, pp. 139-152 e 203-208 [note].

  25. Le spericolate metamorfosi di un movimento politico. Il caso del Partito comunista rumeno 1921-1989, in Gizella Nemeth – Adriano Papo ( a cura di), Quei bellissimi anni Ottanata… La transizione postcomunsita in Europa centrorientale, Roma, Carocci, 2010, pp. 89-103.

  26. Il Trattato di Craiova del 7 settembre 1940 e gli scambi di popolazione tra la Romania e la Bulgaria (1940-1943), in Michael Wedkind – Davide Rodogno (a cura di), Umsiedlung und Vertreibung in Europa /Spostamenti forzati di popolazioni in Europa (1939-1945), numero monografico di “Geschichte und Region/Storia e Regione”, XVIII, 2009 (apparso nel 2010), n. 2, pp. 155-176.

  27. Un archeologo al servizio della monarchia bulgara. La parabola politica di Bogdan Filov 1940-1944, in Francesco Guida (a cura di), Intellettuali vs democrazia. I regimi autoritari nell’Europa sud-orientale (1933-1953), Roma, Carocci, 2010, pp. 111-158.

  28. La fine dell’Ungheria storica e la nascita della Piccola Intesa 1919-1921, in Alberto Basciani – Roberto Ruspanti (a cura di), La fine della Grande Ungheria fra rivoluzione e reazione 1918-1920, Trieste, Beit, 2010, pp. 229-248.

  29. Immobili di fronte al crollo. Agonia e fine del regime comunista in Romania, in Emilia Fiandra (a cura di), C’era una volta il Muro. A vent’anni dalla svolta tedesca, Roma, Artemide, 2011, pp. 111-127.

  30. Le relazioni diplomatiche fra l’Italia e i Principati romeni dalla Mica Unire al Congresso di Berlino (1861-1878), in Francesco Guida (a cura di), Italia e Romania verso l’Unità nazionale, Bucureşti, Humanitas, 2011, pp. 74-90.

  31. Tra aperture e neostalinismo. Italia e Romania negli anni Sessanta e Settanta, in Italo Garzia – Luciano Monzali – Massimo Bucarelli (a cura di), Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani, Nardò, Besa, 2011, pp. 188-216.

  32. Misley, Enrico, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, Vol. 75, pp. 47-51.

  33. From Collectivization to the Great Famine: Eyewitness Statements on the Holodomor by Refugees from the Ukranian SSR 1930-1933, in “Holodomor Studies”, vol. 3, 2011. Pp. 1-27

  34. La culture et la langue italienne, moyens de pénétration politique et idéologique de l’Italie fasciste dans l’Europe des Balkans (1922-1933): Sources d’archives et nouvelle interprétation historiographique, in « PRISMI – Revue d’Etudes italiennes », Regards croisés entre l’Italie et l’Europe centrale et orientale, 10, 2012, pp. 232-240.

  35. Tra politica culturale e politica di potenza. Alcuni aspetti dei rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali, in “Mondo Contemporaneo”, 2, 2012, pp. 91-114.

  36. La proclamazione dell’indipendenza albanese e la stampa nazionale italiana, in “Il Veltro”, Vol. 3-6, 2012, pp. 41-60.

  37. Novite Balkani pri sreshtata im s italianski diplomati i zhurnalisti. Italiya i obyavyavaneto na nezavisimostta na Balgariya. [I nuovi Balcani alla prova di diplomatici e giornalisti italiani. L’Italia e la proclamazione dell’Indipendenza della Bulgaria], In: Italja Balkanite i Balgarja (1870-1919). [L’Italia i Balcani e la Bulgaria], Sofija, Izdatelstvo “Gutenberg”, 2012, pp. 75-90.

  38. I rapporti tra Italia e Albania tra le due guerre mondiali. Un profilo, in “Nuova Rivista Storica”, Volume XCVII – Fascicolo II, 2013, pp. 503-520.

  39. La Romania e il Patto Molotov-Ribbentrop, in Alberto Basciani – Valentina Sommella – Antonio Macchia (a cura di), Il Patto Ribbentrop-Molotov l’Italia e l’Europa (1939-1941), Roma, Aracne, 2013, pp. 259-275.

  40. Screditare un sistema, delegittimare uno Stato. La Fédération Balkanique e la Grande Romania 1924-1932, in “Krypton. Identità, Potere, Rappresentazioni”, 2, 2013, pp. 76-85.

Author: admin

Share This Post On