Radici storiche e problematiche costituzionali del conflitto russo-ucraino
Set20

Radici storiche e problematiche costituzionali del conflitto russo-ucraino

Cristina Carpinelli Link recensione >>...

Read More
Prima della fine
Apr16

Prima della fine

Paolo Rago (a cura di), Prima della fine. Le relazioni italiano-albanesi nella fase conclusiva della Guerra fredda, Roma-Bari, Laterza, 2021. Il volume rappresenta la terza uscita della trilogia curata da Paolo Rago sulle relazioni italiano-albanesi durante la Guerra fredda, pubblicata da Laterza con il sostegno dell’Ambasciata Italiana a Tirana. Tema generale dell’opera sono i rapporti italiano-albanesi nella fase conclusiva della...

Read More
Letture sulla questione Ucraina
Mar25

Letture sulla questione Ucraina

Recensione di Marco Ferrario del libro di Mara Morini, La Russia di Putin, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 215. https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/La_Russia_di_Putin.html   Intervista a Giorgio Cella sul suo libro “Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di kiev ad oggi”, Carocci editore, 2021...

Read More
Historire de la nation hongroise
Feb17

Historire de la nation hongroise

LEGGI LA RECENSIONE CLICCA QUI...

Read More
Storielle e barzellette lituane sul totalitarismo
Dic16

Storielle e barzellette lituane sul totalitarismo

Si pubblica la recensione a cura di Andrea Griffante del volume Storielle e barzellette lituane sul totalitarismo sovietico.​ a cura di Claudio Barna, Alessandro Vitale. “La storia sociale rappresenta, in tutte le sue molteplici declinazioni, uno dei campi in cui l’interdisciplinarietà delle scienze umanistiche si è rivelata necessaria e massimamente efficace. In quanto ricettacolo narrativo delle tensioni e delle...

Read More
La congiura lituana
Gen13

La congiura lituana

Pubblichiamo la recensione a cura di Alessandro Vitale del testo di Galina Sapožnikova, La congiura lituana. Come uccisero l’URSS e cosa accadde a chi tentò di salvarla. Sandro Teti Editore, Roma 2016, pagg. 240, € 15,00.   Se spesso è molto difficile – soprattutto in un’epoca in cui le informazioni dilagano in media sempre più numerosi e complessi, nei quali le opinioni prevalgono sui fatti – indicare a studenti i metodi...

Read More