Storia della Polonia
Storia della Polonia Dalla seconda alla terza repubblica polacca di Alberto Basciani L’aggressione avviata dalla Federazione russa contro l’Ucraina nel febbraio del 2022 tra i tanti altri effetti ha contribuito ha ridestare un notevole interesse nei confronti della Polonia, un Paese immediatamente schieratosi a fianco dell’aggredito e che da allora ha visto mutare sensibilmente il proprio ruolo geopolitico. La riscoperta polacca ha...
Radici storiche e problematiche costituzionali del conflitto russo-ucraino
Cristina Carpinelli Link recensione >>...
Prima della fine
Paolo Rago (a cura di), Prima della fine. Le relazioni italiano-albanesi nella fase conclusiva della Guerra fredda, Roma-Bari, Laterza, 2021. Il volume rappresenta la terza uscita della trilogia curata da Paolo Rago sulle relazioni italiano-albanesi durante la Guerra fredda, pubblicata da Laterza con il sostegno dell’Ambasciata Italiana a Tirana. Tema generale dell’opera sono i rapporti italiano-albanesi nella fase conclusiva della...
Letture sulla questione Ucraina
Recensione di Marco Ferrario del libro di Mara Morini, La Russia di Putin, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 215. https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/La_Russia_di_Putin.html Intervista a Giorgio Cella sul suo libro “Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di kiev ad oggi”, Carocci editore, 2021...
Storielle e barzellette lituane sul totalitarismo
Si pubblica la recensione a cura di Andrea Griffante del volume Storielle e barzellette lituane sul totalitarismo sovietico. a cura di Claudio Barna, Alessandro Vitale. “La storia sociale rappresenta, in tutte le sue molteplici declinazioni, uno dei campi in cui l’interdisciplinarietà delle scienze umanistiche si è rivelata necessaria e massimamente efficace. In quanto ricettacolo narrativo delle tensioni e delle...