Dagli imperi alla nazione
Dic07

Dagli imperi alla nazione

Francesco Magno Tra il 1917 e il 1918 i due grandi imperi multinazionali asburgico e zarista si dissolsero, ridisegnando i confini dell’Europa orientale. Gli stati successori inglobarono terre dal background giuridico eterogeneo, gelose delle proprie tradizioni. La Romania non fece eccezione. Bucarest dovette armonizzare un caleidoscopio di leggi di diversa derivazione (austriaca, ungherese, russa, francese), scontrandosi con...

Read More
Food and Cooking in the Late Ottoman Empire
Dic07

Food and Cooking in the Late Ottoman Empire

il 7 dicembre ore 12.30 nell’ambito della CSACTI Lecture Series (Fall 2023) dell’Università di Napoli L’Orientale si tiene la conferenza del Prof. Yavuz Köse (Università di Vienna) dal titolo Food and Cooking in the Late Ottoman Empire, in cui saranno esplorati alcuni aspetti specifici di storia economica e storia dei consumi tra XIX e inizi XX secolo. L’evento si svolge a Napoli, nell’Antisala degli...

Read More
Bulgaria, the Jews, and the Holocaust
Dic05

Bulgaria, the Jews, and the Holocaust

Nadege Ragaru and Victoria Baena  A profoundly original historical inquiry, this work offers a critical reflection on the silences of the past and the remembrance of the Holocaust. During World War II, even though Bulgaria was an ally of the Third Reich, it never deported its Jewish community. Until recently, this image of Bulgaria as a European exception has prevailed—but at a cost. For it ignored the roundup of almost all the Jews...

Read More
L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-43)
Dic05

L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-43)

                                                          Mercoledì 6 dicembre 2023, alle 17.00, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si terrà la presentazione del volume L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia...

Read More
Napoli tra sette e ottocento: polo storico di riferimento culturale per il mondo albanese e  l’Arbëria
Nov27

Napoli tra sette e ottocento: polo storico di riferimento culturale per il mondo albanese e l’Arbëria

Blerina Suta I contributi in questo volume illustrano in modo approfondito la centralità del ruolo di Napoli per una doppia presa di coscienza: da un lato la necessità degli albanesi d’Italia di emanciparsi dallo stato di marginalizzazione sociale e civile in cui versavano e dall’altra l’esigenza di una rinascita (Rilindja) culturale degli albanesi di là dell’Adriatico a discapito del giogo ottomano. Tra la fine del Settecento e la...

Read More