Posted by Aisseco on Mar 10, 2025
Doppio focus sull’occupazione fascista dell’Albania
Giovedì 13 marzo 15:00-21:00 Sala cinematografica Michel Piccoli di Villa Medici Lingua: Italiano Tale evento intende gettare nuova luce su un episodio poco dibattuto della storia del fascismo coloniale italiano, ovvero l’occupazione dell’Albania tra il 1939 e il 1943. In effetti, in una manciata di anni, il fascismo utilizzò questo paese come un cantiere imperiale nel cuore stesso dell’Europa, trasformando la struttura politica, sociale, urbanistica e culturale di uno stato nato da poco. A partire da un approccio visivo, sfruttando una metafora ottica (quella del doppio focus), si tenterà di stimolare nuove riflessioni non solo sul potere memoriale degli archivi, ma anche sul cinema come fabbrica di immaginari e narrazioni politico-ideologiche. Verranno così confrontate e interrogate le produzioni conservate presso gli Arkivi Qendror Shtetëror i Filmit (Archivio centrale statale del film) di Tirana e l’Archivio Luce di Roma, cercando di decostruire le strategie retoriche elaborate dal fascismo italiano e dal socialismo albanese per narrare il periodo dell’occupazione. Da questa analisi, che mette il cinema al centro della costruzione ideologica dei due regimi, verrà anche aperta una discussione sulla contemporaneità, e soprattutto su come sia possibile oggi, attraverso il linguaggio cinematografico, ripensare criticamente questo capitolo doloroso della storia. Questo evento è pensato e organizzato dal borsista Alessandro Gallicchio. Programma : 15:00 – 16:30 : Proiezione Lulëkuqet mbi mure (1976) di Dhimitër Anagnosti «Il film parla di giovani residenti di un istituto albanese per orfani durante l’occupazione fascista che sono costretti dal direttore a pulire le scritte antifasciste dai muri. Quattro amici, Jaçe, Lelo, Bardhi e Tomi organizzano la caduta dalle scale del loro perfido guardiano. Perseguitati dal guardiano e oppressi dal direttore, i giovani cercano di ribellarsi essendo anche difesi e ispirati da uno dei loro professori.» Lingua: albanese con sottotitoli in italiano 16:30 – 17:30: Incontro Tavola rotonda moderata da Carmen Belmonte (Università di Padova/Bibliotheca Hertziana – MPI) con: Alberto Basciani (Università Roma Tre) Marinela Ndria e Eriona Vyshka (Arkivi Qëndror Shtetëror i Filmit – AQSHF, Tirana) Roland Sejko (Archivio Luce) 18:30 – 21:00 : Proiezione La macchina delle immagini di Alfredo C. (2021) di Roland Sejko – in presenza del regista « Aprile 1939. L’Italia fascista occupa l’Albania. Migliaia di italiani, operai, coloni e tecnici, vengono trasferiti nel paese. Novembre 1944, l’Albania è liberata. Il nuovo regime comunista chiude i confini e pone all’Italia decine di...
Read more