Identità di confine
Mila Orlić Questo libro propone una nuova prospettiva sulla storia dell’Istria tra il crollo del regime fascista e il dopoguerra con l’uso di inedite fonti jugoslave dagli archivi croati e serbi. Attraverso l’analisi delle dinamiche di instaurazione del potere popolare e delle loro interazioni con una società locale plurilinguistica, l’autrice mette in luce la complessità di una regione di confine, caratterizzata da molteplici,...
Forgotten Wars
Włodzimierz Borodziej, Maciej Górny Włodzimierz Borodziej and Maciej Górny set out to salvage the historical memory of the experience of war in the lands between Riga and Skopje, beginning with the two Balkan conflicts of 1912–1913 and ending with the death of Emperor Franz Joseph in 1916. The First World War in the East and South-East of Europe was fought by people from a multitude of different nationalities, most of them dressed in...
La Russia, l’Ucraina e la guerra in Europa
Fabio Bettanin «L’aggressione all’Ucraina è un’aggressione all’Europa, considerata imbelle, debole e divisa, incapace di condurre una politica di sicurezza autonoma, fiaccata dalla Brexit, dall’uscita di scena di Merkel, dalle crisi legate alle migrazioni e al Covid. Ma per l’Europa è anche un’opportunità: per non essere più l’Europa delle occasioni mancate, delle iniziative abbandonate, dei sovranismi posticci, e diventare un attore...
Intervista a Giulia Lami, autrice del volume L’Ucraina in 100 date. Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni (Della Porta Editori)
Attraverso cento date significative, Giulia Lami ricostruisce la storia dell’Ucraina dall’antichità fino al fatidico 24 febbraio 2022. Ne emerge un affresco storico che narra con ammirevole chiarezza le vicende degli Slavi orientali nei secoli IX-XIII dell’era cristiana, la storia della medievale Rus’ di Kyïv – la cui eredità è oggi rivendicata dalla Russia di Vladimir Putin –, l’appartenenza dell’Ucraina al Granducato di Lituania e...
Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin
Carolina De Stefano La guerra in Ucraina lanciata nel 2022 da Vladimir Putin ha generato un nuovo e drammatico interesse verso la Russia: un paese europeo, ma anche tradizionalmente percepito come diverso e inaccessibile. La Russia è per sua natura imperialista? Come sono cambiate le relazioni tra le centinaia di popoli dell’Impero zarista e poi dell’Unione Sovietica nei secoli, e in particolare tra russi e ucraini? Quali...