L’Ucraina e Putin. Tra storia e ideologia
Sarà possibile seguire l’evento da remoto, collegandosi al seguente link...
Forgotten Wars
Włodzimierz Borodziej, Maciej Górny Włodzimierz Borodziej and Maciej Górny set out to salvage the historical memory of the experience of war in the lands between Riga and Skopje, beginning with the two Balkan conflicts of 1912–1913 and ending with the death of Emperor Franz Joseph in 1916. The First World War in the East and South-East of Europe was fought by people from a multitude of different nationalities, most of them dressed in...
Giulia Lami recensisce Aldo Ferrari, Storia della Crimea
Aldo Ferrari, Storia della Crimea, il Mulino, Bologna, 2022, 226 p. Uno dei paradossi – o delle tragedie – che stiamo vivendo è il fatto che l’attesa Storia della Crimea di Aldo Ferrari – uno dei suoi massimi conoscitori – esca in un momento dove della Crimea si parla come la posta ultima della guerra sanguinosa innescata dall’invasione russa dell’Ucraina. Il libro è stato concepito ben prima ed è frutto di studi e riflessioni che...
La Russia, l’Ucraina e la guerra in Europa
Fabio Bettanin «L’aggressione all’Ucraina è un’aggressione all’Europa, considerata imbelle, debole e divisa, incapace di condurre una politica di sicurezza autonoma, fiaccata dalla Brexit, dall’uscita di scena di Merkel, dalle crisi legate alle migrazioni e al Covid. Ma per l’Europa è anche un’opportunità: per non essere più l’Europa delle occasioni mancate, delle iniziative abbandonate, dei sovranismi posticci, e diventare un attore...