Dov’è la Patria Nostra. Luoghi, memorie e storie della Legione Ceco-slovacca in Italia durante la Grande Guerra
15 dicembre 2012
Padula, Certosa di San Lorenzo
La Certosa è stata campo di prigionia dei Militari Cecoslovacchi durante la Prima Guerra Mondiale negli anni 1916-1918. Il monumento, infatti, ha avuto un ruolo determinante in quanto punto di raccolta di oltre 10.000 prigionieri ceco-slovacchi, arruolati poi nell’esercito italiano come Legione. Anche S.E. Benes visitò il campo di prigionia, pronunciando in Padula (SA) la frase: Ho visto come nasce la libertà di un popolo e come si crea uno Stato Edvard Beneš, Presidente della Repubblica Ceco-slovacca dal 1935 al 1938 e dal 1946 al 1948, in visita al Campo di Padula nel Settembre 1917. Successivamente, i prigionieri così organizzati, dopo aver combattuto tra le fila dell’esercito italiano, tornarono nella loro terra per fondare la Repubblica della Ceco-Slovacchia.
PROGRAMMA
► CERIMONIA D’INIZIO – ore 9.30 (Corte Esterna)
Esecuzione degli inni Italiano, Ceco e Slovacco ▪ Scoprimento della Lapide commemorativa trilingue
► SALUTI – ore 10.00 (Sala del Refettorio) Introduce: Caterina Di Bianco – Nova Civitas Soc. Coop. Saluti: Gennaro Miccio – MiBAC Soprintendente BAP di Salerno e Avellino – Paolo Imparato – Sindaco della Città di Padula – Tiziana Bove Ferrigno – Assessore alla Cultura Città di Padula – Petr Buriánek – Ambasciatore della Repubblica Ceca – Mária Krasnohorská – Ambasciatore della Repubblica Slovacca – Antonino Zarcone – Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito – Matteo Paesano – Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa – Presiede: Sebastiano Martelli – Direttore Dipartimento di Studi Umanistici UNISA
► CONVEGNO STORICO 1915 – 1919 Italia e Cecoslovacchia: la Legione ceco-slovacca e il riscatto dall’Austria-Ungheria
I Sessione – ore 11.00
Introduce: Carmine Pinto – Università degli Studi di Salerno – Interventi: Francesco Leoncini – Università Ca’ Foscari di Venezia – Pavel Helan – Università Carlo di Praga – Michal Ksinan – Istituto Storico di Bratislava presso Accademia Slovacca delle Scienze – Presiede: Piero Crociani – Consulente Ufficio Storico Ministero della Difesa
● Pausa pranzo – ore 13.00 – (Cucina della Certosa)
II Sessione – ore 15.00
Giovanni Villani – MiBAC Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino – Vincenzo Maria Pinto – Referente storico Nova Civitas Soc. Coop. – Presiede: Eugenio Bucciol – Studioso della Grande Guerra
Giuseppe Mazzaglia – Nicolosi (CT) – Giovanni Aiello – Reggio Calabria – Sergio Tazzer – Treviso – Josef Kašpar – Roma
► PROIEZIONE VIDEO – ore 17.00 – Ricostruzione tridimensionale del Campo di prigionia
► INAUGURAZIONE MOSTRA PERMANENTE – ore 17.30
Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione ceco-slovacca Italiana durante la Grande Guerra
Indirizzo di saluto:
Mauro Menichetti – Direttore Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale UNISA
Data Inizio: 15 dicembre 2012
Data Fine: mostra permanente
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 9.00 / 19.30 ultimo ingresso alle ore 19.00 (martedì giorno di chiusura)
Telefono: 0975 77745
Fax: 097577552
E-mail: sbap-sa.relapub@beniculturali.it