Il secolo breve slovacco
Pavel Kosatík descrive il percorso che nel corso del Novecento ha portato all’indipendenza slovacca. All’inizio del secolo la Slovacchia era ancora nota come Alta Ungheria e gli slovacchi erano un piccolo popolo esposto al pericolo della magiarizzazione. La formazione della Cecoslovacchia sulle ceneri dell’impero asburgico a fine 1918 schiuse loro considerevoli opportunità sociali, economiche e culturali, ma fece anche emergere una...
L’Ostpolitik della Santa Sede e la Jugoslavia socialista 1945-1971
L’Associazione Italiana Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale (Aisseco ) è lieta di invitarvi il prossimo 7 giugno alle ore 17.30, alla presentazione del volume di Massimiliano Valente (Un. Europea di Roma) , L’Ostpolitik della Santa Sede e la Jugoslavia socialista 1945-1971, Roma, 2020. Introduce l’incontro Francesco Guida (Un. Roma Tre), Alberto Basciani (Un. Roma Tre) coordina gli interventi di:...
Aldo Moro, lʼItalia repubblicana e i Balcani
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Fondazione Gramsci di Puglia e il Centro di studi e formazione nelle relazioni interadriatiche-Cesforia di Bari Presentazione del libro Aldo Moro, lʼItalia repubblicana e i Balcani, a cura di Italo Garzia, Luciano Monzali e Massimo Bucarelli, Besa Editore, Nardò (Lecce) 2011 che si terrà a Trieste, giovedì 18 ottobre 2012, alle ore 17.30 presso...