L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-43)
Dic05

L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-43)

                                                          Mercoledì 6 dicembre 2023, alle 17.00, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si terrà la presentazione del volume L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia...

Read More
La costruzione dell’Ucraina contemporanea
Mar20

La costruzione dell’Ucraina contemporanea

SIMONA MERLO Quali sono le radici storiche, culturali, politiche e religiose dell’Ucraina contemporanea? A partire da un’ampia bibliografia e da fonti documentarie di prima mano, il volume, frutto di una ricerca pluriennale, ne ripercorre il processo di costruzione, centrando il proprio focus sulla transizione dalla perestrojka gorbacˇëviana allo Stato post-sovietico. Ne emerge la fisionomia di un territorio che storicamente si è...

Read More
Ucraina e Russia: una storia complessa
Feb02

Ucraina e Russia: una storia complessa

Adriano Roccucci (Università di Roma Tre) Ucraina e Russia: una storia complessa Martedì 14 febbraio 2023, ore 16 Aula Baratto, Università Ca’ Foscari Venezia Dorsoduro 3246 30123 Venezia L’incontro si tiene solo in presenza. Fa parte dei Seminari di storia culturale promossi in collaborazione con il Centro AGeS di ricerche Antropologiche, Geografiche e Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università...

Read More
L’Ucraina e Putin. Tra storia e ideologia
Gen12

L’Ucraina e Putin. Tra storia e ideologia

Sarà possibile seguire l’evento da remoto, collegandosi al seguente link...

Read More
La Russia, l’Ucraina e la guerra in Europa
Dic12

La Russia, l’Ucraina e la guerra in Europa

Fabio Bettanin «L’aggressione all’Ucraina è un’aggressione all’Europa, considerata imbelle, debole e divisa, incapace di condurre una politica di sicurezza autonoma, fiaccata dalla Brexit, dall’uscita di scena di Merkel, dalle crisi legate alle migrazioni e al Covid. Ma per l’Europa è anche un’opportunità: per non essere più l’Europa delle occasioni mancate, delle iniziative abbandonate, dei sovranismi posticci, e diventare un attore...

Read More