La Russia, l’Ucraina e la guerra in Europa
Fabio Bettanin «L’aggressione all’Ucraina è un’aggressione all’Europa, considerata imbelle, debole e divisa, incapace di condurre una politica di sicurezza autonoma, fiaccata dalla Brexit, dall’uscita di scena di Merkel, dalle crisi legate alle migrazioni e al Covid. Ma per l’Europa è anche un’opportunità: per non essere più l’Europa delle occasioni mancate, delle iniziative abbandonate, dei sovranismi posticci, e diventare un attore...
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (1492-1918)
Luciano Monzali, Federico Imperato, Rosario Milano, Giuseppe Spagnulo Dall’ascesa dell’Europa alla prima guerra mondiale (1492-1918) I problemi posti oggi dagli inarrestabili, e spesso sconvolgenti, processi di globalizzazione rendono urgente la comprensione delle origini storiche dei processi e dei conflitti che caratterizzano la politica mondiale contemporanea, nella consapevolezza che senza la conoscenza storica non si può capire...
Sacharov. I Diritti Umani nel cuore dell’Europa
Inaugurazione della mostra “Sacharov. I Diritti Umani nel cuore dell’Europa” Venerdì 29 ottobre 2021 – ore 11,00 Biblioteca nazionale centrale di Roma, Sala Macchia Viale Castro Pretorio 105, Roma È possibile seguire la diretta streaming su ...