La repubblica del cotone – Le evoluzioni dell’Uzbekistan sovietico tra inclusione e crisi imperiale
Riccardo Mario Cucciolla Il cotone ha caratterizzato lo sviluppo dell’industrializzazione e del capitalismo globale, trasformando le società rurali, l’ambiente e i rapporti imperiali. Intorno a questa materia prima è legata la recente storia dell’Uzbekistan, la principale repubblica non slava dell’URSS: sui risultati cotonieri si basarono, nelle loro peculiarità, le relazioni tra Mosca e Tashkent a livello politico, economico, sociale...
Il secolo breve slovacco
Pavel Kosatík descrive il percorso che nel corso del Novecento ha portato all’indipendenza slovacca. All’inizio del secolo la Slovacchia era ancora nota come Alta Ungheria e gli slovacchi erano un piccolo popolo esposto al pericolo della magiarizzazione. La formazione della Cecoslovacchia sulle ceneri dell’impero asburgico a fine 1918 schiuse loro considerevoli opportunità sociali, economiche e culturali, ma fece anche emergere una...
L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-43)
Mercoledì 6 dicembre 2023, alle 17.00, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si terrà la presentazione del volume L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia...
L’occupazione italiana in URSS
Raffaello Pannacci Quasi due anni di presenza sul posto, circa 250.000 uomini in campo, una delle peggiori sconfitte dell’esercito italiano, un’infinità di memorie di guerra pubblicate. Eppure, la campagna di Russia è ritenuta un teatro bellico eccentrico, è stata più volte definita “la guerra dei tedeschi” e resta tuttora un tema poco praticato dagli storici, in specie per quanto riguarda l’occupazione militare. Sulla base di fonti...